notfilm

NOTFILM

di Ross Lipman
DCP 2k, 128'
b/n e col.
v.o. sott. ita.
USA, 2015
"In modo persuasivo e magistrale,
Lipman ci mostra la continua
importanza di Film."
Jonathan Rosenbaum
"Una manna dal cielo per gli appassionati
di cinema e teatro."
The Hollywood Reporter
"Ambizioso, emozionante e illuminante.
Notfilm è un'opera eccezionale."
James Knowlson

notfilm

Barney Rosset mi diede le registrazioni audio
e le scene tagliate. L’idea di Notfilm è nata
mentre le passavo in rassegna.

Ross Lipman

SINOSSI. Nel 1964 il drammaturgo irlandese Samuel Beckett si imbarcò in una delle più affascinanti avventure della storia del cinema: la sua travagliata collaborazione con il genio del cinema muto Buster Keaton nella produzione di un controverso film d’avanguardia: Film. Il cortometraggio, che realizzò insieme al regista Alan Schneider, all’editore Barney Rosset e al direttore della fotografia Boris Kaufman, è stato oggetto di lodi e condanne.

Cinquant’anni dopo il suo memorabile debutto alla Mostra del Cinema di Venezia, Ross Lipman, rinomato filmmaker e restauratore di Los Angeles, ne ripercorre l’appassionante vicenda produttiva in Notfilm, un “cine-saggio” che riporta alla luce materiali d’archivio straordinari – registrazioni audio, scene tagliate, fotografie, appunti, lettere – mostrando interviste inedite a critici, attori e cineasti – tra cui Haskell Wexler, Kevin Brownlow, James Karen, Barney Rosset, Steve Schapiro, Jeannette Seaver, James Knowlson e Billie Whitelaw.

Prodotto da Dennis Doros e Amy Heller della Milestone Films, Notfilm ci conduce dietro le quinte di Film e in una suggestiva esplorazione del cinema muto e sperimentale – da Charlie Chaplin a Buster Keaton, a Luis Buñuel, Dziga Vertov e Jean Vigo – sulle note del compositore ungherese Mihály Víg, stretto collaboratore del regista Béla Tarr.

Notfilm è un omaggio a due straordinari artisti, Beckett e Keaton, ma è anche, al contempo, uno dei più appassionati tributi all’histoire(s) du cinéma.

FILM

di Alan Schneider
DCP 4k, 22’
b/n, v.o.
USA, 1965
"Film è una lingua senza parole."
Theodor W. Adorno
"Tutte le opere di Beckett vengono
prima rifiutate, derise, ignorate.
Poi vengono esaltate come classici.”
Alan Schneider
"Il più grande film irlandese."
Gill Deleuze

Film

Una cella. Non c’è niente in questo posto,
in questa stanza… che non sia messo lì
per intrappolarlo.

Samuel Beckett

SINOSSI. L’unica sceneggiatura cinematografica di Samuel Beckett si intitola archetipicamente Film e prende ispirazione dalla massima del filosofo irlandese George Berkeley “esse est percipi” (l’essere è essere percepito). Film è essenzialmente una parodia dei film d’inseguimento: un Oggetto (O / Object) tenta disperatamente di sfuggire allo “sguardo indagatore” di un Occhio (E / Eye) che lo insegue e a “ogni percezione estranea, animale, umana, divina”. Ma alla fine “il tentativo di non essere si vanifica di fronte all’ineluttabilità della percezione di sé”, scrive Beckett nella sceneggiatura. La macchina da presa insegue l’immagine e scopre l’orrore esistenziale annidato nell’apparato stesso del cinema.

Oggetto e Occhio sono interpretati da Buster Keaton, che fu ingaggiato da Beckett e dal regista Alan Schneider dopo i rifiuti di Charlie Chaplin, Zero Mostel e Jack MacGowran. Le componenti archetipiche di Film sono ulteriormente accentuate dalla splendida fotografia di Boris Kaufman, fratello di Dziga Vertov e Mikhail Kaufman, creatori del capolavoro autoriflessivo L’uomo con la macchina da presa.

Prodotto da Barney Rosset, editore della Grove Press e dell’Evergreen Review, “Film è al contempo il risultato di una straordinaria squadra di talenti e un enigma che pone più domande di quante ne soddisfi” (Ross Lipman).

 

RESTAURO. Film debuttò il 4 settembre 1965 alla XXVI edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Fu poi proiettato al New York Film Festival e in altre rassegne internazionali ottenendo diversi premi e suscitando un vasto interesse di critica e pubblico. Come ricordò il regista Alan Schneider in un avvincente memoriale:

“Dovunque veniva rappresentato, a volte anche assieme ad altri film di Keaton, riceveva una rispettosa attenzione e il suo significato veniva almeno parzialmente colto. Mai distribuito regolarmente in questo paese [Stati Uniti] o all’estero, venne però proiettato occasionalmente, soprattutto all’università, e cominciò a conquistarsi quello che può essere definito un pubblico underground di ammiratori di Beckett e di Keaton.”

Film torna oggi nelle sale cinematografiche in una splendida versione restaurata e rimasterizzata in 4k, curata da Ross Lipman in collaborazione con la UCLA Film & Television Archive e il British Film Institute. Il restauro è stato finanziato dal programma Avant-Garde Masters della Film Foundation attraverso la National Film Preservation Foundation.

ROSS LIPMAN

filmmaker
archivista
restauratore
"Ross Lipman è uno dei più originali
autori di film-saggi degli Stati Uniti.
Non conosco nessun' altra opera
lontanamente simile alla sua."
Thom Andersen
"I film di Lipman sono splendidi.
Forti e delicati allo stesso tempo. Unici."
Nicole Brenez

ross lipman

Il mio principio guida è permettere
al soggetto di determinare il proprio
metodo di conservazione.

Ross Lipman

ROSS LIPMAN è un filmmaker indipendente e uno dei massimi esperti nel restauro del patrimonio cinematografico. Negli ultimi sedici anni ha lavorato alla UCLA Film & Television Archive curando i restauri di numerose pellicole indipendenti e sperimentali, tra cui Shadows di John Cassavetes, Killer of Sheep di Charles Burnett, The Connection di Shirley Clarke, e ancora: opere di Charlie Chaplin, Orson Welles, Bruce Conner, Thom Andersen, Kent Mackenzie, Barbara Loden, Kenneth Anger, Rob Epstein e Robert Altman.

Lipman è attualmente impegnato nella conservazione e nel restauro dei film dell’artista americano Bruce Conner (1933-2008), a cui il MoMa Museum of Modern Art di New York e l’SFMOMA di San Francisco hanno dedicato di recente un’importante retrospettiva, Bruce Conner: It’s All True, che dal 22 febbraio al 22 maggio 2017 sarà allestita al Museo Reina Sofía di Madrid. Il 29 gennaio 2017 Lipman ha presentato all’IFFR International Film Festival di Rotterdam la premiere mondiale di The Exploding Digital Inevitable, una performance-essay su uno dei più celebri film di Conner, Crossroads (1976), che Reading Bloom è lieta di promuovere in collaborazione con l’autore.

Per l’impegno profuso nella conservazione e nel restauro del patrimonio cinematografico, Ross Lipman è stato insignito di numerosi premi e onorificenze; tra questi, il National Society of Film Critics’ Heritage Award, l’Anthology Film Archives’ Preservation Honor e il New York Museum of Modern Art’s Conservator of Choice. Accanto alla sua attività di archivista, Lipman si esibisce in performance di live cinema e tiene frequenti conferenze presso università e istituti di cultura internazionali. I suoi scritti, incentrati sulla storia, la tecnologia e l’estetica del cinema, sono apparsi su riviste e pubblicazioni accademiche.

I suoi film sperimentali sono stati proiettati in prestigiosi festival e musei internazionali come il Sammlung Goetz di Monaco, l’Oberhausen Film Festival and Archive, il Balazs Bela Studios di Budapest e l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences. Notfilm (2015), un cine-saggio sulla collaborazione tra Samuel Beckett e Buster Keaton in Film di Samuel Beckett – di cui Lipman ha curato anche il restauro –, è il suo primo lungometraggio.

Press

Proiezioni

Prima mondiale

BFI London Film Festival
17 ottobre 2015

Prima nazionale

Film Comment Selects
23 febbraio 2016

Prima italiana

Festivaletteratura di Mantova
9 settembre 2016

proiezioni

Programmazione Internazionale

  • BFI London Film Festival

    Londra, 17 e 18 ottobre 2015

  • CPH:DOX

    Copenhagen, 15 novembre 2015

  • IFFR – International Film Festival Rotterdam

    Rotterdam, 30 gennaio-2 febbraio 2016

  • Lincoln Center – Film Comment Selects

    New York, 23 febbraio 2016

  • EYE Filmmuseum

    Amsterdam, 8 marzo 2016

  • HKIFF – Hong Kong International Film Festival

    Hong Kong, 25 e 29 marzo 2016

  • American Cinematheque

    Los Angeles, 1-9 aprile 2016

  • BAFICI

    Buenos Aires, 14, 15 e 19 aprile 2016

  • National Gallery of Art

    Washington D. C., 24 aprile 2016

  • Cinema Zuid MHKA – Beckett and Modernism Conference

    Anversa, 27 aprile 2016

  • Docs Against Gravity

    Varsavia, Breslavia, Gdynia, 13 e 25 maggio 2016

  • Revelation Perth International Film Festival

    Perth, 10, 11 e 16 luglio 2016

  • Centro Cultural São Paulo

    São Paulo, 10 e 16 luglio 2016

  • Festival du Nouveau Cinema

    Montreal, 11 e 16 ottobre 2016

  • Doku.Arts Festival

    Berlino, 9 ottobre 2016

  • TIFF Bell Lightbox

    Toronto, 9 ottobre 2016

  • Österreichische Filmmuseum

    Vienna, 13 ottobre 2016

  • Jornadas de Reapropiacíon

    Città del Messico, 2 novembre 2016

  • Festival de Cine Europeo de Sevilla

    Siviglia, 4 novembre 2016

  • Lisbon & Estoril Film Festival

    Lisbona, 8 novembre 2016

  • Pravo Ljudski Film Festival

    Sarajevo, 9-14 novembre 2016

  • Slapstick Festival

    Bristol, 20 gennaio 2017

  • OsterFestival Tirol

    Innsbruck, 5 aprile 2017

  • Festival Cinematográfico Internacional Del Uruguay

    Montevideo, 6-15 aprile 2017

  • Videoex, Zurich (CH), 24 maggio 2017

    FILM e NOTFILM | Première svizzera
    In collaborazione con IOIC e Literaturhaus Zürich
    INFO / BIGLIETTI

  • Kino REX, Bern (CH), 2, 10, 17 dicembre 2018

    FILM e NOTFILM
    INFO / BIGLIETTI

  • Centro Culturale Chiasso (CH), marzo/aprile 2018

    FILM e NOTFILM
    INFO / BIGLIETTI

 

Programmazione
Italia

  • Festivaletteratura, Mantova, 9 e 11 settembre 2016

    FILM e NOTFILM | Première italiana
    INFO / BIGLIETTI

  • Milano Film Festival, Milano, 15 e 18 settembre 2016

    FILM e NOTFILM | Eventi speciali
    INFO / BIGLIETTI

  • Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Milano, 6 febbraio 2017

    PERSISTENZA DELLA RE‑VISIONE | Lezione sul restauro cinematografico a cura di Ross Lipman
    FILM | Proiezione della copia digitale rimasterizzata || In collaborazione con Milano Film Festival
    INFO / BIGLIETTI

  • Cinemazero, Pordenone, 7 febbraio 2017

    FILM e NOTFILM | Proiezione introdotta da Ross Lipman e Lorenzo Codelli
    INFO / BIGLIETTI

  • Ca’ Foscari Short Film Festival, Venezia, 8 febbraio 2017

    PERSISTENCE OF REVISION | Illustrated lecture on film restoration by Ross Lipman
    FILM | Proiezione della copia digitale rimasterizzata || In collaborazione con La Fabbrica del Vedere
    INFO / BIGLIETTI

  • Museo Nazionale del Cinema, Torino, 10 febbraio 2017

    FILM e NOTFILM | proiezione introdotta da Ross Lipman e Stella Dagna
    INFO / BIGLIETTI

  • Unione Culturale, Torino, ​11 febbraio 2017

    PERSISTENZA DELLA RE‑VISIONE| Lezione sul restauro cinematografico a cura di Ross Lipman
    In collaborazione con DAMS, Museo Nazionale del Cinema e Cineteca di Torino
    INFO / BIGLIETTI

  • Lanificio25, Napoli, 6 aprile 2017

    FILM e NOTFILM | Proiezione introdotta da Gabriele Frasca
    In collaborazione con filmOff, SNCCI, Mediateca Santa Sofia e Quaderni di CinemaSud
    INFO / BIGLIETTI

  • Apollo Undici, Roma, 24 maggio 2017

    NOTFILM | Proiezione introdotta da Adriano Aprà, Davide Manuli e Riccardo Caporossi
    INFO / BIGLIETTI

  • Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 17 novembre 2017

  • FILM | In collaborazione con Cnr e Accademia di Belle Arti
    INFO / BIGLIETTI
  • Cinema Arsenale, Pisa, 28-29 novembre 2017

    FILM e NOTFILM | Proiezione introdotta da Concetta D’Angeli
    INFO / BIGLIETTI

  • Parma Film Festival, 29 novembre 2017

    FILM e NOTFILM | Proiezione introdotta da RB
    INFO / BIGLIETTI

  • Altrove Teatro, Genova, 24 febbraio 2018

    FILM e NOTFILM | A cura del Laboratorio Probabile Bellamy
    INFO / BIGLIETTI

 La programmazione continua…
Charles Burnett
Angela (played by Angela Burnett) and neighborhood boy in the film KILLER OF SHEEP, a Milestone Film & Video release.
"Un’occhiata sghemba
al mio cappello amletico.”
“Ineluttabile modalità del visibile."
James Joyce
"Poiché si sa che i fiori
talvolta guariscono/
La disperazione dell’uomo."
Oscar Wilde
"La modernità è il transitorio,
il fuggitivo, il contingente,
la metà dell’arte, di cui l’altra metà
è l’eterno e l’immutabile."
Charles Baudelaire

Chi Siamo

Noi definiamo il cineoggetto in due parole:
montaggio dell’io vedo.

Dziga Vertov

READING BLOOM è una casa di distribuzione cinematografica nata a Torino nel marzo del 2016. Promuove documentari, film saggi e opere sperimentali di particolare interesse artistico e culturale. Grazie a una collaborazione con la casa di distribuzione statunitense Milestone Film, RB rappresenta in Italia, Svizzera e altri paesi del mondo i film di Samuel Beckett, Ross Lipman, Shirley Clarke, Charles Burnett, Billy Woodberry, Kent Mackenzie e George Nierenberg. Tra le opere in catalogo, distribuite in edizione restaurata e rimasterizzata:

Samuel Beckett | Buster Keaton
Film [1965] di Samuel Beckett
Notfilm [2015] di Ross Lipman

Project Shirley Clarke
The Connection [1961] di Shirley Clarke
Robert Frost: A Lover’s Quarrel with The World [1963] di Shirley Clarke
Portrait of Jason [1967] di Shirley Clarke
Ornette: Made in America [1985] di Shirley Clarke
Bridges-Go-Round [1958], Skyscraper [1959] e altri corti di Shirley Clarke
Brussels Loops [1958] di Shirley Clarke e D.A. Pennebaker
musica originale dal vivo: Maria Teresa Soldani
Home Movies [1927-50] di Shirley Clarke
musica originale dal vivo: Roberto Paci Dalò

L.A. Rebellion
Killer of Sheep [1977] di Charles Burnett
My Brother’s Wedding [1983] di Charles Burnett
Several Friends [1969], The Horse [1973] e altri corti di Charles Burnett
Bless Their Little Hearts [1984] di Billy Woodberry
The Pocketbook [1980] di Billy Woodberry
The Exiles [1961] di Kent Mackenzie

Nell’ambito di Project Shirley Clarke, Reading Bloom cura un progetto di sonorizzazione dal vivo di alcuni home movies e corti sperimentali della regista americana che vede il coinvolgimento di Maria Teresa Soldani [Brussels Loops], Roberto Paci Dalò [Home Movies] e altri compositori internazionali.

Nel 2018 RB ha avviato una collaborazione con il Conner Family Trust, la fondazione che si occupa dell’eredità artistica di Bruce Conner, uno degli artisti americani più importanti del dopoguerra – a cui il MoMA e il Museo Reina Sofía hanno dedicato nel 2016-17 la prima retrospettiva completa. Il 5-6 maggio 2018 Ross Lipman presenterà diversi suoi found footage film in pellicola al Museo Nazionale del Cinema di Torino, nell’ambito della mostra SoundFrames, che ospiterà anche la premiere italiana del suo live-doc The Exploding Digital Inevitable [2017] su CROSSROADS [1976] di Conner.

Tutti i film, ad eccezione di quelli di Bruce Conner, saranno gradualmente disponibili anche per il noleggio televisivo, sui canali streaming e VoD e infine in edizione home video. Alcuni titoli saranno accompagnati da una pubblicazione editoriale.

Il catalogo sarà pubblicato sul nuovo sito di RB, attualmente in fase di riprogettazione. Nel frattempo vi invitiamo a seguire le nostre pagine Facebook e Instagram per conoscere la programmazione nelle sale. Per informazioni sul noleggio dei film e altre proposte di collaborazione potete contattarci agli indirizzi indicati nei Contatti. Saremo lieti di collaborare con voi.

contatti